Un’Oasi WWF tutta da visitare
A due passi dall’Oasi di Macchiagrande e dall’Oasi Vasche di Maccarese, rappresenta uno degli ultimi tasselli di bosco igrofilo costiero della costa Tirrenica laziale. L’oasi Bosco Foce dell’Arrone si trova nel Comune di Fiumicino (Roma). L’area, di 40 ettari, conserva una delle zone costiere tirreniche laziali più intatte; la bellezza del bosco, della macchia, e la vegetazione fluviale saranno per i visitatori una straordinaria scoperta. L’Oasi è entrata a far parte del sistema Oasi WWF nel 2011 grazie alla raccolta fondi e l’impegno della Proprietà Maccarese Spa. L’Oasi va a complementare la rete di aree naturali protette del comprensorio di Maccarese e Fregene affidate al WWF e ubicate all’interno della Riserva Naturale Statale Litorale Romano. L’Oasi è attraversata da tre sentieri natura per una lunghezza totale di circa 2,5 km che permettono di apprezzare i diversi ambienti presenti nell’area: il prato naturale, il bosco, la zona umida e la duna costiera.
Ambiente
L’Oasi Bosco Foce dell’Arrone è entrata a far parte del sistema Oasi WWF nel 2011 grazie alla raccolta fondi e l’impegno della Proprietà Maccarese Spa. Inaugurata nel febbraio 2012 l’Oasi si estende su una superficie di 40 ettari.
Tipico ambiente mediterraneo, con macchia mediterranea, pinete e dune sabbiose. Il valore dell’area è dato dall’essere uno degli ultimi tasselli di bosco igrofilo costiero in Italia. L’Oasi va a complementare la rete di aree naturali protette del comprensorio di Maccarese e Fregene affidate al WWF e ubicate all’interno della Riserva Naturale Statale Litorale Romano.
Flora e fauna
Nell’Oasi la vegetazione mediterranea si estende per circa 30 ettari diversificandosi in tutte le sue tipologie più caratteristiche. Procedendo dal mare verso l’interno la vegetazione segue la successione tipica degli ecosistemi costieri: dalla zona retrodunale si passa alla macchia mediterranea caratterizzata da arbusti di lentisco, fillirea, ginepri, leccio, erica arborea e corbezzolo. Procedendo verso l’interno i cespugli lasciano spazio alla macchia alta e alla pineta caratterizzata dalla presenza di pino domestico e pino d’aleppo. In alcuni punti la macchia si trasforma in lecceta dominata negli strati bassi da un fitto sottobosco a pungitopo, edera e ciclamino. A ridosso del fiume Arrone si trova un lembo di bosco igrofilo a frassino meridionale mentre al livello più basso si trovano olmo e corniolo. La vegetazione erbacea è caratterizzata da carice ascellare e maggiore e bellissime fioriture di giaggiolo puzzolente e acquatico. Rilevante è la presenza nei mesi invernali del favagello, una specie non comune nel Lazio. Numerose sono poi le orchidee che in primavera arricchiscono la vegetazione. Tra gli animali è presente la volpe, il tasso, la donnola e l’istrice. Di giorno è frequente l’incontro con la testuggine di Hermann. La foce del fiume nei diversi periodi dell’anno ospita un’avifauna molto ricca.
Visita l’Oasi
L’Oasi è attraversata da tre sentieri natura per una lunghezza totale di circa 2,5 km che permettono di apprezzare i diversi ambienti presenti nell’area: Il prato naturale, il bosco, la zona umida e la duna costiera.
Lungo i sentieri sono presenti diversi pannelli didattici e bacheche che permettono di approfondire la conoscenza di piante e animali presenti; è inoltre presente un’aula verde.I percorsi sono tutti in piano e presentano una difficoltà medio-bassa. I sentieri non sono attrezzati per persone diversamente abili, per carrozzine e mezzi a due ruote. Nell’Oasi è possibile effettuare visite guidate a carattere generale e tematiche. Per gruppi e scolaresche vi è la possibilità di effettuare numerose tipologie di laboratori scientifici da integrare alle visite guidate.
Per le Scuole
Sono numerose le attività che possono coinvolgere i gruppi scolastici. Contatta l’Oasi per saperne di più.
Studi e Ricerche
La peculiarità dell’ambiente offre numerosi spunti per studi e ricerche.Contatta l’Oasi per saperne di più.
Come arrivare
L’Oasi si trova tra Maccarese e Fregene Nord. L’ingresso principale è situato in Via Sestri Levante (Fregene nord) angolo Via Tirrenia (Maccarese). Il cancello dell’Oasi è situato di fronte la Torre di Maccarese.
Con i mezzi pubblici
• dalla stazione metro Cornelia: linea Cotral Roma – Fregene
• dalla stazione FS di Maccarese: circolare Maccarese – Fregene oppure linea 020.
Contatti e orari
Per prenotazioni e informazioni
Centro Visite Oasi : potete contattarci allo 06.6685487 il mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00, oppure cell. 339/1588245
e-mail: macchiagrande@wwf.it
Ingresso Oasi
L’ingresso è situato in Via Sestri Levante (Fregene nord) angolo Via Tirrenia (Maccarese). Il cancello dell’Oasi è situato di fronte alla Torre di Maccarese.
N.B prima di recarsi presso l’Oasi WWF Bosco Foce dell’Arrone i visitatori devono recarsi presso il centro visite dell’Oasi WWF di Macchiagrande, dove saranno fornite informazioni interessanti sulle aree del Litorale e verranno effettuate le pratiche relative all’ingresso all’Oasi. L’ingresso dell’Oasi di Macchiagrande si trova a Fregene sud, all’angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana.
L’Oasi è aperta da febbraio a novembre (chiusa nei mesi di gennaio, dicembre edagosto), secondo le seguenti modalità:
VISITE GUIDATE:
L’Oasi è visitabile esclusivamente attraverso visite guidate. Queste avvengono l’ultimo sabato del mese con partenze alle ore 10:30. La prenotazione è necessaria.
GIUGNO E LUGLIO: sabato dalle ore 17:00 alle ore 20:00
VISITE GUIDATE: Ultimo sabato del mese una partenze alle ore 17:30, con necessità di prenotazione.
VISITE GUIDATE: L’Oasi è visitabile esclusivamente attraverso visite guidate. Queste avvengono l’ultimo sabato del mese con partenze alle ore 10:30. La prenotazione è necessaria.
N.B. Nel caso in cui i giorni di apertura coincidano con festività nazionali, contattare prima il Centro Visite.
Per gruppi e scolaresche, visitabile tutti i giorni dell’anno, su prenotazione. La prenotazione deve essere fatta entro il venerdì precedente la visita.
In caso di maltempo l’Oasi resterà chiusa.
