Una lunga lista da ampliare insieme
L’obiettivo primario raggiunto dall’Associazione è stato quello di riattivare un proficuo e strategico dialogo con le Istituzioni locali, rapporto che negli anni si era notevolmente deteriorato.
Grazie a questo nuovo spirito di collaborazione l’Associazione è riuscita ad ottenere fino ad oggi i seguenti risultati:
- la presa in carico da parte del WWF della riserva “Oasi Bosco Foce dell’Arrone”, evitando così eventuali speculazioni edilizie future. Inoltre, in occasione dell’apertura di un nuovo varco di accesso dell’Oasi, posto all’estremità nord su Via Lungomare di Ponente, è stata effettuata una giornata di pulizia straordinaria da parte dei soci dell’Associazione e tante altre ne sono state effettuate negli anni successivi.
- il rifacimento del manto stradale di entrambe le strade del Villaggio;
- il recupero del decoro urbano attraverso un progetto di riqualificazione dell’entrata del Villaggio con la caratterizzazione della rotonda attraverso l’installazione di un gozzo segno distintivo del luogo
- la sostituzione di tutti i cassonetti dell’immondizia vecchi e danneggiati ora eliminati per l’avvio della raccolta differenziata porta a porta;
- l’attivazione del servizio di navetta elettrica gratuito per consentire lo spostamento degli avventori dal parcheggio alla spiaggia;
- il ripristino prima e l’ampliamento poi, da 60 a 120, dei parcheggi riservati ai disabili, ai residenti e ai proprietari delle abitazioni;
- il ripristino, dopo circa 20 anni, della Festa a mare del Villaggio, voluta fortemente dai Pescatori del luogo, evento per il quale abbiamo fornito la nostra fattiva collaborazione;
- il recupero estetico, dopo anni di decadenza strutturale, delle cabine dell’energia elettrica dell’ENEL presenti al Villaggio;
- l’organizzazione di un incontro in occasione del 3° anniversario della scomparsa di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Presentazione del giornalista Luca Pagliari del format giornalistico teatrale dal titolo “Ambiente e Bella politica. Liberi pensieri”;
- l’emissione di un provvedimento che ottimizzi e indirizzi, attraverso delle linee guida, il decoro e l’abbellimento delle abitazioni, in fase di ristrutturazione, prendendo come spunto i colori caratteristici dei luoghi marinari (bianco e azzurro);
- l’avvio dell’istruttoria volta all’ottenimento della sdemanializzazione del territorio sul quale insistono le case del Villaggio dei Pescatori.
